Il Parco naturale Marganai-Linas, i faraglioni del Pan di Zucchero, il Morto, S’Agusteri e la falesia di Punta de Is Cicalas, dichiarati monumenti naturali, il Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna riconosciuto per primo nel mondo dall`UNESCO.
Monti, mare, miniere: un patrimonio ambientale da salvaguardare e da valorizzare affinché da queste risorse si generi sviluppo, affinché il territorio, forte delle sue potenzialità tecniche e culturali sia attore di crescita economica, sia capace di creare quel “valore aggiunto”, di cui tanto si parla, che porta benessere, incentiva gli investimenti, crea un movimento turistico che dura tutto l’anno.
Il Pan di Zucchero
Nel territorio di Masua, a sud della punta de Is Cicalas troviamo lo scoglio di Pan di Zucchero, l'isolotto di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
La costa
Lasciato l'entroterra di Iglesias, seguendo la strada panoramica che va a nord fino a Capo Pecora attraverso Nebida e Masua ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Le foreste del Linas-Marganai
Il Parco di Monte Linas-Marganai è uno dei 9 parchi naturali previsti dalla Legge Regionale n. 31 del 1989 e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto