Architettura Religiosa
Nel cuore del centro storico, all’interno della piazza Municipio, si erge la cattedrale dedicata a Santa Chiara di Assisi. Edificata nel 1284 per volontà di Ugolino della Gherardesca, nel 1503 venne elevata a Cattedrale. L’interno, dopo il totale rifacimento della fine del Cinquecento, mostra una felice congiunzione di romanico e gotico. L’aula ha una sola navata con due cappelle laterali, che conferiscono alla pianta la forma a croce latina.
Degna di nota la campana di Andrea Pisano del 1337. Si trova in piazza Collegio, nella parte alta del centro storico, la Chiesa della Purissima, nota come “Chiesa del Collegio” in ricordo dell’appartenenza ai Gesuiti per i quali fu eretta con l’annesso alloggio. Esempio di architettura propria della Controriforma, incarna nella semplicità del prospetto gli ideali di rigore propri della Compagnia di Gesù. Nella facciata il bianco dell’intonaco contrasta con il rosso della vulcanite con cui sono realizzate le lesene e le cornici che inquadrano il portale.
Dalla piazza Municipio, imboccando la via Satta e la via Don Minzoni, si arriva alla Chiesa di San Francesco, eretta nella piazza omonima. In stile tardogotico-catalano, la chiesa ha una facciata completamente liscia, ornata da due oculi e da un rosone in asse con il portale. L’aula è a navata unica. Da citare il retablo del Mainas sito nella cappella dell’Asilo. Sede dell’omonima confraternita, è la chiesa di San Marcello. Demolita agli inizi del Novecento fu ricostruita in via S. Marcello.
Da piazza Municipio, imboccando la via Pullo, si arriva alla Chiesa di San Michele (o del Sacro Monte), sede della Confraternita della “Pietà del Monte”. Ancora oggi ha il compito di organizzare le processioni per la Settimana Santa. Sorta nel 1600 per la cura spirituale dei condanti a morte, la chiesa, di forma tardogotica, ha una piccola aula e una cappella che serve da sagrestia.
Proseguendo per via della Zecca, si arriva alla piazza Manzoni, su cui prospetta la Chiesa della Madonna delle Grazie. Di impianto gotico ascrivibile alla fine del XIII secolo, ha pianta mononavata con piccole cappelle laterali. Una grata, che serviva per la comunione delle monache, rivela l’antica presenza del Monastero delle Clarisse.
Lungo la via Cavallotti sorge la chiesa neogotica intitolata a San Domenico. È conosciuta col nome di Cresia de is piccioccheddus (Chiesa dei bambini), perchè secondo la tradizione i bambini parteciparono alla sua costruzione.
Fuori dal complesso murario pisano, percorrendo la via Cappuccini, si giunge a uno spiazzo dove si erge la Chiesa di Santa Maria di Valverde. Dell’impianto originario, quasi certamente di carattere romanico, oggi resta la facciata in conci di trachite rosa e alcuni tratti dei muri laterali. Lungo la via Sant’Antonio si eleva la Chiesa di Sant’Antonio Abate, costruita presumibilmente tra il X e XI secolo. Lo schema è di tipo basilicale e l’esterno fu completamente restaurato nel corso degli anni Novanta.
Entrando nella cittadina dalla SS 130, sulla sinistra al di là della strada ferrata, è visibile la Chiesa del Salvatore. A lungo in stato di abbandono, si sta ora procedendo al suo recupero e valorizzazione. È compresa nel ristretto gruppo di chiese cruciformi sarde inquadrabili nell’età bizantina.
Sul colle di Buoncammino (Monte ‘e Cresia), si erge il santuario campestre dedicato alla Vergine del Buoncammino. Secondo le note storiche di Mons. Luigi Cinesu, nel 1777 un certo Antioco Bernardini e la moglie costruirono la chiesetta in onore della Madonna. Nella seconda metà del Novecento venne costruita la nuova chiesa, consacrata solennemente nel 1978.
Da visitare:

Chiostro di San Francesco
Leggi Tutto

Santuario di San Giuseppe
Leggi Tutto

Chiesa della Purissima
Leggi Tutto

Chiesa di San Michele
Leggi Tutto
Il cimitero monumentale
Leggi Tutto
Santuario della Vergine di Buoncamino
Leggi Tutto
Chiesa di Sant’Antonio Abate
Leggi Tutto
Chiesa di San Domenico
Leggi Tutto
Chiesa della Madonna delle Grazie
Leggi Tutto

Chiesa di San Francesco
Leggi Tutto
Chiesa del Collegio
Leggi Tutto
Chiesa di Santa Maria di Valverde
Leggi Tutto
Chiesa di Santa Chiara
Leggi Tutto